Come si fa un impianto dentale? Tutte le fasi spiegate in modo semplice
Quando si parla di implantologia, una delle domande più frequenti da parte dei pazienti è: come si fa un impianto dentale?
La curiosità è legittima: si tratta di un intervento odontoiatrico che richiede competenze specifiche e un’organizzazione precisa, ma che oggi – grazie alle moderne tecnologie – è molto meno invasivo di quanto si possa immaginare.
In questo articolo ti spieghiamo, passo dopo passo, come funziona un impianto dentale, da cosa è composto, quali sono le fasi dell’intervento e cosa aspettarti prima, durante e dopo il trattamento. Lo facciamo con un linguaggio semplice e pratico, come se te lo spiegasse direttamente il tuo dentista.
Come si fa un impianto dentale? Le fasi passo dopo passo
Il percorso per l’inserimento di un impianto dentale è il risultato di un’attenta pianificazione, esecuzione clinica precisa e gestione post-operatoria. Non si tratta di un singolo intervento, ma di un processo strutturato in più fasi, tutte finalizzate a garantire un risultato stabile, funzionale e naturale nel tempo. Vediamo nel dettaglio come si articola:
1. Prima visita e diagnosi
Durante la prima visita, il paziente viene accolto in un ambiente rilassante e professionale. Il dentista raccoglie informazioni sulla salute generale, su eventuali patologie sistemiche o farmaci assunti, e valuta la condizione clinica della bocca. Viene eseguita un’ispezione visiva approfondita, accompagnata da radiografie digitali e, se necessario, da una TAC Cone Beam 3D per analizzare la quantità e qualità dell’osso disponibile.
In questa fase si valuta anche la salute gengivale, la presenza di infezioni, carie o altri elementi che potrebbero influenzare il trattamento. L’obiettivo è individuare la strategia terapeutica più adatta, valutando tutte le possibili alternative.
2. Pianificazione del trattamento
Una volta raccolti tutti i dati diagnostici, lo specialista elabora un piano di trattamento personalizzato. Si decidono il numero e la posizione degli impianti, si verifica se sono necessarie tecniche aggiuntive come rigenerazione ossea o rialzo del seno mascellare, e si stabiliscono i tempi di esecuzione. L’uso di software di progettazione digitale consente di visualizzare in anteprima il risultato finale, offrendo al paziente una comprensione chiara del percorso da affrontare.
3. Fase chirurgica
L’intervento avviene in anestesia locale, in ambienti controllati e sterili. Nei casi più complessi o per i pazienti fobici, è possibile utilizzare la sedazione cosciente per un’esperienza più serena. Viene praticata una piccola incisione sulla gengiva per accedere all’osso e si inserisce l’impianto nella posizione predefinita. L’intervento è rapido, poco invasivo e, grazie alla pianificazione digitale, molto preciso.
4. Osteointegrazione
Dopo l’inserimento, l’impianto ha bisogno di un periodo di integrazione con l’osso circostante. Questa fase, detta osteointegrazione, può durare da 8 a 16 settimane, durante le quali il paziente può utilizzare una protesi provvisoria. Nei casi in cui l’osso è in ottime condizioni e la stabilità dell’impianto lo consente, è possibile optare per il carico immediato, cioè l’applicazione della protesi provvisoria nella stessa seduta dell’intervento.
5. Applicazione della protesi definitiva
Una volta completata l’osteointegrazione, viene presa un’impronta digitale per la realizzazione della corona definitiva. Il dente finale, costruito su misura, viene avvitato o cementato sull’impianto, ripristinando totalmente funzione e estetica.
👉 Prenota una visita per valutare il tuo caso
Fa male mettere un impianto dentale?
È una delle preoccupazioni più comuni, ma è importante chiarire che l’inserimento di un impianto dentale non è doloroso. Grazie all’anestesia locale e alla preparazione accurata, il paziente non avverte dolore durante l’intervento. La procedura è, nella maggior parte dei casi, ben tollerata anche da chi non ha mai affrontato interventi chirurgici. È possibile provare un leggero fastidio alla gengiva nei giorni successivi, facilmente gestibile con comuni analgesici.
Per i pazienti ansiosi o con una forte fobia del dentista, Althea Biomedica offre l’opzione della sedazione cosciente, una tecnica sicura effettuata da un medico anestesista che consente al paziente di rimanere sveglio ma completamente rilassato. Questo permette di affrontare l’intervento in modo sereno, senza tensioni o paura.
Nel post-operatorio, sintomi come gonfiore o un lieve indolenzimento sono normali e tendono a risolversi spontaneamente in pochi giorni. Il recupero è veloce, e molti pazienti tornano alle proprie attività abituali già il giorno successivo. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite dallo studio per garantire una guarigione ottimale.
👉 Scopri la nostra attenzione ai pazienti fobici
Quanto dura l’intervento?
La durata dell’intervento per l’inserimento di un impianto dentale varia in base alla complessità del caso e al numero di impianti da posizionare. In un paziente in buone condizioni ossee e senza necessità di interventi aggiuntivi, l’inserimento di un singolo impianto richiede in media dai 30 ai 60 minuti. Nei casi più complessi, come le riabilitazioni su 4 o 6 impianti o la gestione di pazienti con poco osso residuo, l’intervento può estendersi fino a 2 ore, ma viene sempre pianificato per garantire il massimo comfort al paziente.
L’uso della chirurgia computer-guidata consente oggi di ridurre significativamente i tempi chirurgici, grazie alla precisione millimetrica nella preparazione del sito implantare. Questo si traduce in interventi più rapidi, meno invasivi e con un decorso post-operatorio semplificato. Inoltre, la possibilità di eseguire un carico immediato, ovvero l’applicazione della protesi provvisoria nella stessa giornata, accorcia drasticamente i tempi di recupero estetico e funzionale.
Anche il tempo complessivo del trattamento dipende da numerosi fattori. In assenza di rigenerazioni ossee, il percorso può completarsi in 2-3 mesi. Nei casi in cui siano necessari innesti o procedure di preparazione ossea, il trattamento può richiedere fino a 6 mesi. In ogni caso, l’intero percorso viene spiegato e programmato in anticipo, con controlli regolari e costanti aggiornamenti al paziente.
👉 Contattaci per sapere se sei un candidato al carico immediato
Quali tecnologie si usano per inserire un impianto?
La moderna implantologia non è più solo una procedura chirurgica: è diventata una branca altamente tecnologica, dove la precisione digitale fa la differenza. Presso Althea Biomedica, ogni impianto viene inserito utilizzando un flusso di lavoro completamente digitalizzato, che aumenta la sicurezza, riduce il margine di errore e migliora la qualità finale del trattamento.
Ecco le principali tecnologie impiegate:
- TAC Cone Beam 3D: consente di ottenere immagini tridimensionali dell’osso mascellare e mandibolare con bassissime dosi di radiazioni, per una diagnosi precisa.
- Scanner intraorale: elimina le impronte tradizionali con cucchiai e materiali ingombranti. Le scansioni digitali permettono di rilevare le arcate in modo rapido, preciso e confortevole.
- Chirurgia computer-guidata: attraverso software specifici, il dentista può pianificare virtualmente l’intervento, definendo profondità, inclinazione e posizione dell’impianto. La guida chirurgica stampata in 3D trasferisce questa pianificazione con precisione clinica.
- Software di simulazione protesica: permette di progettare il dente finale prima ancora dell’intervento, assicurando un risultato estetico armonico con il resto della bocca.
Queste tecnologie non solo migliorano la qualità dell’intervento, ma permettono anche di ridurre tempi, disagi e complicazioni. Sono un investimento in sicurezza, efficacia e tranquillità per il paziente.
👉 Scopri le nostre tecnologie digitali

Cosa succede dopo l’intervento?
Il post-operatorio è una fase fondamentale nel successo del trattamento implantare. Una buona gestione nei giorni successivi all’inserimento dell’impianto favorisce la guarigione, riduce l’infiammazione e previene eventuali complicazioni. Dopo l’intervento, il paziente riceve un foglio con tutte le indicazioni da seguire, oltre alla disponibilità del team per ogni necessità.
Tra i sintomi comuni, si possono avvertire:
- un lieve gonfiore nella zona trattata
- una sensazione di fastidio o dolore gestibile con analgesici
- piccole perdite di sangue nelle prime ore
Per facilitare il recupero, è consigliato:
- evitare cibi caldi, duri o speziati per le prime 48 ore
- non toccare con la lingua o con le dita la zona trattata
- evitare l’uso di collutori alcolici per i primi giorni
- non fumare, poiché il fumo ostacola la guarigione dei tessuti
- seguire la terapia farmacologica prescritta (antibiotici e antinfiammatori)
Il primo controllo viene effettuato entro 7 giorni, ma il paziente può contattare lo studio in qualsiasi momento per dubbi o sintomi imprevisti. Nei mesi successivi si programmano i controlli per verificare la corretta osteointegrazione e la stabilità dell’impianto.
👉 Scopri come gestiamo il decorso post-operatorio
Come si mantiene un impianto dentale nel tempo?
Un impianto dentale può durare anche tutta la vita, ma per garantire questa longevità è fondamentale prendersene cura con costanza e attenzione. Proprio come i denti naturali, anche gli impianti hanno bisogno di essere puliti regolarmente e controllati nel tempo. La mancata manutenzione può portare allo sviluppo di infiammazioni dei tessuti circostanti – come la mucosite o, nei casi più avanzati, la perimplantite – che compromettono la stabilità dell’impianto.
La routine quotidiana deve includere:
- Spazzolatura due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide
- Utilizzo di filo interdentale o scovolini specifici per gli spazi tra impianti e denti naturali
- Collutori antibatterici consigliati dal dentista
- Detersione accurata della protesi, se presente
Oltre all’igiene domestica, è fondamentale sottoporsi a sedute di igiene orale professionale almeno ogni 4-6 mesi. Durante queste sedute, l’igienista dentale non solo rimuove la placca e il tartaro, ma controlla anche la salute dei tessuti attorno all’impianto, intervenendo tempestivamente in caso di segni iniziali di infiammazione.
Presso Althea Biomedica, ogni paziente implantare entra in un programma di mantenimento personalizzato, con richiami programmati e monitoraggio costante della condizione ossea e gengivale. Inoltre, grazie all’uso di strumenti digitali e radiografici, possiamo verificare nel tempo la stabilità degli impianti e prevenire eventuali complicazioni.
Seguendo correttamente queste indicazioni, un impianto dentale non solo migliorerà la qualità della vita quotidiana, ma diventerà un investimento duraturo sulla salute della bocca.
👉 Prenota la tua igiene professionale periodica
Conclusione: come si fa un impianto dentale?
Ora hai un quadro completo e approfondito su come si fa un impianto dentale. Come avrai capito, non si tratta di una procedura standardizzata, ma di un percorso personalizzato che coinvolge diagnosi, progettazione digitale, intervento chirurgico e follow-up a lungo termine. Ogni passaggio è pensato per offrire al paziente una soluzione sicura, stabile e in armonia con il resto del sorriso.
Scegliere dove eseguire un impianto non è una decisione da prendere alla leggera. Serve un team esperto, tecnologie all’avanguardia e un’organizzazione che metta davvero al centro il paziente. In Althea Biomedica, in Via Roma 212 a Pomezia, trovi tutto questo: un ambiente professionale e accogliente, dotato delle migliori attrezzature, dove ogni trattamento viene studiato su misura, passo dopo passo.
In più, grazie a convenzioni sanitarie attive e a metodi di pagamento flessibili (anche per pazienti over 80), puoi affrontare il tuo percorso in modo sereno, senza rinunciare alla qualità.
Se stai pensando di migliorare il tuo sorriso o hai bisogno di sostituire uno o più denti mancanti, contattaci: saremo felici di ascoltarti e proporti la soluzione più adatta a te.
Prenota ora la tua prima visita implantologica presso Althea Biomedica:
📍 Studio Althea Biomedica – Via Roma 212, Pomezia (RM)
📞 Telefono: 06 910 0090
📱 WhatsApp: 351 747 4931
📧 Email: infopomezia@altheabiomedica.it
🌐 Sito web: www.altheabiomedica.it
Prenota oggi stesso la tua visita e ritrova la forza del tuo sorriso con un trattamento sicuro, affidabile e costruito intorno alle tue reali esigenze.