Le 3 fasi dell’impianto dentale

Condividi
fasi dell'impianto dentale
L’impianto dentale è una delle soluzioni più efficaci per il ripristino dei denti mancanti, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Se stai considerando un impianto dentale, è importante sapere cosa aspettarti durante l’intero percorso. Ogni fase è pensata per garantire il miglior risultato finale, e comprenderle ti aiuterà a vivere il trattamento con maggiore serenità e consapevolezza.

Indice dei Contenuti

Le 3 fasi dell’impianto dentale: un percorso sicuro verso il tuo nuovo sorriso

L’impianto dentale è una delle soluzioni più efficaci per il ripristino dei denti mancanti, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Se stai considerando un impianto dentale, è importante sapere cosa aspettarti durante l’intero percorso. Ogni fase è pensata per garantire il miglior risultato finale, e comprenderle ti aiuterà a vivere il trattamento con maggiore serenità e consapevolezza.

In questo articolo, esploreremo le 3 fasi principali dell’impianto dentale: l’intervento chirurgico, la fase di osteointegrazione e la fase protesica. Con una guida dettagliata, ti spiegheremo passo dopo passo cosa accadrà durante il tuo trattamento, per darti tutta la tranquillità di cui hai bisogno.

Fasi dell’impianto dentale: un percorso in 3 momenti chiave

Le fasi dell’impianto dentale sono suddivise in tre principali momenti:

  1. Intervento chirurgico
  2. Fase di osteointegrazione
  3. Fase protesica

Ognuna di queste fasi è fondamentale per garantire un risultato estetico duraturo e funzionale. Scopriamo ora in dettaglio ciascun passaggio.

1. L’intervento chirurgico: il primo passo verso il sorriso

La prima fase dell’impianto dentale è l’intervento chirurgico, un momento cruciale che segna l’inizio del trattamento. Durante questa fase, il dentista posiziona l’impianto (una vite in titanio) che fungerà da radice artificiale per il futuro dente protesico.

Come avviene l’intervento

L’intervento viene eseguito in anestesia locale, quindi il paziente non avverte alcun dolore. L’implantologo pratica una piccola incisione sulla gengiva per accedere alla cresta alveolare, ovvero la parte dell’osso che ospiterà l’impianto. Sotto un getto di soluzione fisiologica, l’osso viene forato in modo preciso per accogliere la vite in titanio.

Una volta posizionata la vite, l’intervento si conclude con una suturing (applicazione di punti di sutura) che verranno rimossi dopo circa 7-10 giorni. Questo tipo di intervento è generalmente rapido e ambulatoriale, eseguito in un ambiente sterile simile a una sala operatoria.

Tempi di recupero

Il paziente può riprendere le normali attività quotidiane in breve tempo, ma è consigliato riposare per qualche giorno, seguire scrupolosamente la terapia farmacologica e mantenere un’igiene orale attenta.

👉 Scopri di più sull’intervento chirurgico dell’impianto dentale

2. La fase di osteointegrazione: il cuore del trattamento

Dopo l’intervento chirurgico, inizia la fase di osteointegrazione, un processo fondamentale che consente all’impianto di “integrarsi” con l’osso mascellare. Questo passaggio avviene gradualmente, nei mesi successivi all’intervento, e serve a garantire che l’impianto diventi una parte stabile della struttura ossea, in grado di sostenere la futura corona protesica.

Cos’è l’osteointegrazione?

L’osteointegrazione è il processo in cui l’osso naturale cresce attorno alla vite di titanio, creando una connessione stabile e duratura. Questo periodo di cicatrizzazione può variare dai 3 ai 6 mesi, a seconda delle condizioni del paziente e della qualità dell’osso.

È fondamentale che durante questa fase il paziente eviti stress fisici e mantenga un’igiene orale perfetta, per favorire la guarigione e prevenire eventuali infezioni.

Differenze tra osteointegrazione e carico immediato

In alcuni casi, si può optare per un impianto a carico immediato, dove la protesi provvisoria viene applicata già entro 24-48 ore. Tuttavia, nella maggior parte dei trattamenti, l’impianto deve attendere che l’osteointegrazione avvenga correttamente per garantire la stabilità a lungo termine.

👉 Approfondisci sul processo di osteointegrazione

3. La fase protesica: il sorriso finale

La fase protesica è l’ultima fase dell’impianto dentale ed è quella che restituisce al paziente il sorriso completo. In questa fase, il dentista realizza la corona protesica che verrà applicata sull’impianto, restituendo non solo l’estetica ma anche la funzionalità del dente naturale.

Il processo della fase protesica

  1. Impronte di precisione: Il dentista prende le impronte precise del sito implantare per creare una corona personalizzata.
  2. Creazione della corona: Le impronte vengono inviate al laboratorio odontotecnico, che realizza la corona in ceramica o altro materiale altamente estetico, in modo da adattarsi perfettamente alla bocca del paziente.
  3. Prova della corona: Una volta pronta, la corona viene testata in bocca per verificarne forma, dimensione e colore. Se il risultato è soddisfacente, viene fissata permanentemente sull’impianto con un abutment, ovvero un piccolo moncone che collega la corona all’impianto.

Il risultato finale

Quando la corona è cementata, il paziente può riprendere a masticare e sorridere come prima, con la garanzia di un risultato esteticamente naturale e funzionale. Le faccette sono create su misura per il paziente, assicurando che il sorriso sia perfettamente armonioso con il resto della bocca.

👉 Prenota una visita per la fase protesica dell’impianto dentale

Durata delle fasi dell’impianto dentale: quanto tempo ci vuole?

La durata complessiva del trattamento con impianti dentali dipende da diversi fattori:

  • Numero di impianti: più impianti richiederanno più tempo
  • Qualità dell’osso: se l’osso è sufficientemente forte, la fase di osteointegrazione sarà più rapida. In caso contrario, potrebbe essere necessario un innesto osseo.
  • Cicatrizzazione: il tempo di recupero varia da persona a persona, a seconda della risposta del corpo.

Generalmente, il trattamento completo può durare dai 3 ai 6 mesi. In alcuni casi, con il carico immediato, il trattamento può essere più veloce, ma la stabilizzazione completa richiede sempre un’attenta fase di integrazione ossea.

Conclusione: le 3 fasi dell’impianto dentale per un sorriso duraturo

Le fasi dell’impianto dentale rappresentano un percorso ben definito e studiato per garantire al paziente un sorriso non solo esteticamente bello, ma anche funzionalmente stabile. Il trattamento è altamente personalizzato, e le fasi chirurgiche e protesiche sono realizzate in modo preciso per soddisfare le esigenze individuali di ogni paziente.

Se stai valutando l’impianto dentale come soluzione per ripristinare i tuoi denti mancanti, Althea Biomedica è qui per guidarti in ogni fase del trattamento, con l’uso delle migliori tecnologie e un approccio empatico che ti farà sentire sempre a tuo agio.

📍 Studio Althea BiomedicaVia Roma 212, Pomezia (RM)
📞 Telefono: 06 910 0090
📱 WhatsApp: 351 747 4931
📧 Email: infopomezia@altheabiomedica.it
🌐 Sito web: www.altheabiomedica.it

Prenota oggi stesso la tua visita e ritrova la forza del tuo sorriso con un trattamento sicuro, affidabile e costruito intorno alle tue reali esigenze.

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news